How to Choose FPV Transmission System in 2024 (FPV Camera/VTX/VRX/Goggles) ? DJI, HDZero, Walksnail

Come scegliere il sistema di trasmissione FPV nel 2024 (fotocamera FPV/VTX/VRX/occhiali)? DJI, HDZero, Walksnail

Come scegliere un sistema di trasmissione FPV nel 2024?

Introduzione

Nel 2024, il mondo del volo con droni FPV (First Person View) continua ad evolversi rapidamente, offrendo ai piloti una miriade di scelte nei sistemi di trasmissione video. Dai classici sistemi analogici alle offerte digitali avanzate di marchi come DJI, HDZero e Walksnail Avatar, ogni sistema offre una serie unica di funzionalità, vantaggi e svantaggi. Comprendere queste differenze è fondamentale per selezionare il miglior sistema FPV per le tue esigenze specifiche, che tu sia un principiante, un appassionato di corse o un pilota di droni cinematografici.

FPV System

Acquista prodotti per sistemi di trasmissione video FPVqui

https://rcdrone.top/collections/video-transmission-system

Comprensione dei sistemi FPV

I sistemi FPV sono costituiti da diversi componenti chiave:

  1. Fotocamera: Cattura il video in tempo reale.
  2. Trasmettitore video (VTX): Invia il video dal drone.
  3. Ricevitore video (VRX): Riceve il video trasmesso, tipicamente integrato negli occhiali.
  4. Occhiali/Display: L'interfaccia in cui il pilota visualizza il video dal vivo.

Questi sistemi possono essere sostanzialmente classificati in due categorie: Analogici e Digitali. La scelta tra questi dipende da molteplici fattori tra cui la qualità video, la latenza, la portata, il costo e i requisiti specifici delle tue attività con i droni.

Acquista Fotocamera FPVhttps://rcdrone.top/collections/fpv-camera

Componenti chiave dei sistemi FPV

1. Fotocamera

La telecamera è l'occhio del sistema FPV. Montato sul drone, cattura video in tempo reale, fornendo l'input visivo che viene ritrasmesso al pilota.

FPV Camera

Caratteristiche da considerare:

  • Risoluzione e qualità dell'immagine: Le fotocamere a risoluzione più elevata offrono immagini più chiare e dettagliate.
  • Campo visivo (FOV): Determina l'ampiezza dell'area che la fotocamera può catturare. Un FOV più ampio offre un'esperienza più coinvolgente ma può introdurre una distorsione fisheye.
  • Prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione: Essenziale per volare in condizioni di scarsa illuminazione.
  • Latenza: Il ritardo tra l'acquisizione e la visualizzazione dell'immagine. Una latenza inferiore è fondamentale per il volo e le corse ad alta velocità.

Consiglio sul brand: 

DJI, Caddx,RunCam

 

2. Trasmettitore video (VTX)

Il VTX è responsabile dell'invio del video catturato dalla telecamera al ricevitore video. È un componente critico che determina la portata e la qualità della trasmissione video.

VTX Video Transmitter

Aspetti chiave:

  • Frequenza: Le frequenze comuni includono 5.8 GHz (il più popolare), 2.4GHz e 1.3 GHz, ciascuno con la propria portata e capacità di penetrazione.
  • Potenza in uscita: Una potenza maggiore si traduce in una portata più lunga ma consuma più batteria e può aumentare le interferenze.
  • Dimensioni e peso: Particolarmente importante per i droni più piccoli o da corsa.
  • Canali e larghezza di banda: Più canali offrono flessibilità in ambienti affollati.

Marchio VTX: DJI, Walksnail, HDZero,Foxeer

3. Ricevitore video (VRX)

Tipicamente integrato negli occhiali FPV, il VRX riceve il segnale trasmesso dal VTX. La qualità e le capacità del VRX influiscono direttamente sulla ricezione e, successivamente, sulla qualità video.

Considerazioni:

  • Compatibilità con VTX: Deve essere compatibile con la frequenza e i canali del VTX.
  • Sensibilità: Determina quanto bene il VRX può captare segnali deboli.
  • Ricevitori Diversity: Utilizza più antenne per migliorare la ricezione e ridurre le interruzioni del segnale.

4. Occhiali/Display

Gli occhiali o il display sono i punti in cui il pilota visualizza il feed video in diretta. Si va da schermi di base a occhiali sofisticati che offrono un'esperienza coinvolgente.

FPV Goggles

Caratteristiche da cercare:

  • Risoluzione: Una risoluzione più alta fornisce un'immagine più chiara.
  • FOV degli occhiali: Un FOV più ampio offre un'esperienza più coinvolgente.
  • Comfort e vestibilità: Essenziale per lunghe sessioni di volo.
  • Regolazioni: Funzionalità come le regolazioni IPD (distanza interpupillare) possono migliorare il comfort visivo.

 

 

Sistemi FPV analogici

Panoramica

I sistemi FPV analogici sono da anni la spina dorsale della comunità FPV. Funzionano trasmettendo segnali ad onda continua, offrendo un'esperienza di volo in tempo reale.

Pro:

  • Convenienza: I sistemi analogici sono generalmente meno costosi.
  • Bassa latenza: Fondamentale per applicazioni come le corse di droni.
  • Ampia compatibilità: Compatibile con una varietà di hardware di diversi produttori.

Contro:

  • Qualità dell'immagine inferiore: I segnali analogici offrono una risoluzione inferiore e sono soggetti a elettricità statica e interferenze.
  • Funzionalità limitate: Mancano le funzionalità avanzate presenti nei sistemi digitali.

Attrezzatura analogica consigliata

  • Occhiali: Le opzioni vanno dai modelli economici a quelli di fascia alta che offrono funzionalità diverse come risoluzione dello schermo, campo visivo e comfort.
  • Fotocamere: Variano nella qualità del sensore, nelle prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e nel campo visivo.
  • VTX: Differiscono per potenza in uscita, dimensioni e funzionalità aggiuntive come Smart Audio.

Sistemi FPV digitali

L'avvento dei sistemi FPV digitali ha portato miglioramenti significativi nella qualità video e nell'esperienza di volo complessiva.

Sistema DJI FPV

Pro:

  • Alta qualità dell'immagine: Offre una risoluzione fino a 1080p.
  • Segnale robusto: Migliore gestione delle interferenze, fornendo un feed più stabile.
  • Ecosistema integrato: DJI offre una soluzione all-in-one che include fotocamera, trasmettitore, ricevitore e occhiali.

Contro:

  • Costo più elevato: Generalmente più costoso delle configurazioni analogiche.
  • Ecosistema chiuso: Compatibilità limitata con apparecchiature non DJI.

Acquista Sistema DJI FPV: https://rcdrone.top/products/dji-goggles-2-combo

DJI FPV System

HDZero

Pro:

  • Buon equilibrio tra qualità e latenza: Offre una risoluzione di 720p a 60 fps.
  • Latenza inferiore: Paragonabile ai sistemi analogici, rendendolo adatto alle corse.
  • Economico: Un ingresso più conveniente nel mondo FPV digitale.

Contro:

  • Qualità dell'immagine: Sebbene sia migliore dell'analogico, non è all'altezza degli elevati standard stabiliti da DJI.
  • Interfaccia utente: Alcuni utenti potrebbero trovare il sistema meno intuitivo.
HDZero FPV System

Avatar Walknail

Pro:

  • Immagine versatile e di alta qualità: Paragonabile a DJI in termini di qualità video.
  • Modalità corsa: Presenta una modalità specifica per le corse, bilanciando qualità e latenza.
  • Compatibilità più ampia: Supporta più occhiali e dispone di soluzioni per droni di varie dimensioni.

Contro:

  • Latenza variabile: Nella modalità standard, la latenza può variare in base alla potenza del segnale.
  • Fase di sviluppo: Alcune funzionalità sono ancora in fase di sviluppo.

Walksnail FPV System

Confronto dettagliato e consigli sui casi d'uso

Portata e penetrazione

Sistemi analogici

  • Portata: Efficace per distanze brevi e medie. Con la giusta configurazione dell'antenna, è possibile ottenere una copertura a lungo raggio ma con una qualità dell'immagine ridotta.
  • Penetrazione: Lotta con ostacoli e interferenze, portando alla disgregazione dell'immagine.

Sistema DJI FPV

  • Gamma: Superiore, con potenziale per voli a lunga distanza.
  • Penetrazione: Forte penetrazione del segnale, mantiene la qualità attraverso gli ostacoli.

HDZero

  • Gamma: Paragonabile ai sistemi analogici, con un limite alla potenza massima in uscita.
  • Penetrazione:Simile all'analogico, con lievi miglioramenti nella stabilità del segnale.

Avatar Walknail

  • Portata: Paragonabile a DJI, leggermente inferiore ma adeguata per la maggior parte delle applicazioni.
  • Penetrazione: Robusto, simile a DJI, offre video stabili attraverso gli ostacoli.

Latenza

La latenza è fondamentale, soprattutto nelle corse o quando si vola vicino a ostacoli.

Sistemi analogici

  • Latenza: Circa 10-20 ms, offre feedback in tempo reale, fondamentale per le corse.

Sistema DJI FPV

  • Latenza: Circa 28ms in modalità a bassa latenza. Leggermente più alto ma accettabile per il freestyle e il lavoro cinematografico.

HDZero

  • Latenza: Paragonabile all'analogico, rendendolo adatto alle corse.

Avatar Walknail

  • Latenza: Variabile in base alla modalità; La modalità Race offre una latenza ridotta per il volo competitivo.

Costo

Il costo è un fattore decisivo per molti piloti, soprattutto per i principianti.

Sistemi analogici

  • Costo: Più economico e offre una varietà di fasce di prezzo.

Sistema DJI FPV

  • Costo: Prezzi premium, ma offre funzionalità di fascia alta.

HDZero

  • Costo: Di fascia media, un gateway più conveniente per l'FPV digitale.

Avatar Walknail

  • Costo: Leggermente più economico di DJI, con caratteristiche competitive.

Qualità video

La qualità del feed video influisce sull'esperienza di volo, soprattutto per scopi cinematografici.

Sistemi analogici

  • Qualità: Risoluzione inferiore, soggetto a elettricità statica e rumore.

Sistema DJI FPV

  • Qualità: Superiore, con risoluzione fino a 1080p.

hdzero

  • Qualità: meglio dell'analogico ma non alto come DJI.

Avatar Walknail

  • Qualità: vicino a DJI, offrendo immagini nitide e chiare.

Gestione delle interferenze

Il modo in cui il sistema gestisce le interferenze del segnale può influire sulla sicurezza e sull'esperienza del volo.

Sistemi analogici

  • Interferenza: PRONE a degrado statico e delle immagini.

Sistema DJI FPV

  • Interferenza: robusto contro l'interferenza, mantiene un mangime stabile.

HDZero

  • Interference: Similar to analog but with improved stability.

Avatar Walknail

  • Interference: Comparable to DJI in handling interference effectively.

Comunità ed Ecosistema

L'ecosistema di supporto e sviluppo attorno a un sistema FPV può influenzare la sua longevità e adattabilità.

Sistemi analogici

  • Comunità: grande e diversificato, con ampie opzioni fai -da -te.

Sistema DJI FPV

  • Community: in gran parte basato sull'ecosistema di DJI, con compatibilità incrociata limitata.

HDZero

  • Community: in crescita, con uno sviluppo reattivo basato sul feedback degli utenti.

Avatar Walknail

  • Community: Emerging, showing promise with active engagement and updates.

Scegliere il sistema giusto per le vostre esigenze

Per principianti

  • Raccomandazione: Analog o HDZero per la loro convenienza e minore complessità.
  • Motivazione: I principianti possono trarre vantaggio dalla semplicità e dal punto di ingresso a basso costo.

Per le corse

  • Raccomandazione: Analogici o HDZero, a causa della loro bassa latenza.
  • Motivazione: Le corse richiedono reattività in tempo reale, dove ogni millisecondo conta.

per il lavoro freestyle e cinematografico
  • Raccomandazione: Sistema FPV DJI per la sua qualità video superiore.
  • Motivazione: Una qualità dell'immagine più elevata migliora l'esperienza cinematografica.

per volante a lungo raggio
  • Raccomandazione: DJI o Walkksnail per la loro gamma e penetrazione superiori.
  • Razionale: I voli a lungo raggio richiedono una trasmissione di segnale stabile e forte.

per micro e piccoli droni
  • Raccomandazione: Walkkkksnail o Hdzero per la loro attrezzatura più piccola e più leggera.
  • Razionale: I micro droni necessitano di sistemi compatti e leggeri per mantenere le prestazioni.

Il futuro dei sistemi FPV: analogico vs digitale

While digital systems like DJI, HDZero, and Walksnail Avatar are gaining popularity, analog systems continue to hold a significant place in the FPV community. La convenienza, la bassa latenza e l'ampia compatibilità dei sistemi analogici li rendono una scelta praticabile, soprattutto per applicazioni specifiche come le corse. Tuttavia, la qualità video superiore e le funzionalità avanzate dei sistemi digitali stanno attirando costantemente una base di utenti più ampia, soprattutto tra i piloti che si concentrano sul volo cinematografico e a lungo raggio.

Conclusione

La scelta del giusto sistema FPV nel 2024 implica il bilanciamento di fattori quali costo, qualità video, portata, latenza e requisiti specifici del tuo stile di volo. Sia che tu opti per i sistemi analogici collaudati nel tempo o che ti avventuri nel regno avanzato dell'FPV digitale con DJI, HDZero o Walksnail Avatar, la tua decisione dovrebbe essere in linea con le tue preferenze personali, obiettivi di volo e budget. Poiché la tecnologia continua ad evolversi, rimanere informati e adattabili è la chiave per godersi l'emozionante mondo del volo con droni FPV.

 

 

 

 

 

 

 

Torniamo al blog