Collezione: Trasmettitore / ricevitore da 2,4 GHz
Definizione di trasmettitore/ricevitore a 2,4 GHz: un trasmettitore/ricevitore a 2,4 GHz è un sistema a radiofrequenza (RF) utilizzato per la comunicazione tra un drone e un telecomando o una stazione di terra. Funziona a una frequenza di 2,4 GHz ed è una delle bande di frequenza più comuni utilizzate nel settore dei droni. Fornisce segnali di controllo affidabili ed è ampiamente adottato grazie alla sua disponibilità e resistenza alle interferenze.
Tipi di trasmettitore/ricevitore a 2,4 GHz: Esistono due tipi principali di sistemi trasmettitore/ricevitore a 2,4 GHz:
-
Trasmettitore/ricevitore radiocomandato (RC): questi sistemi vengono utilizzati per controllare il volo del drone. Il trasmettitore invia segnali di controllo al ricevitore sul drone, che poi traduce tali segnali in azioni corrispondenti.
-
Trasmettitore/ricevitore Data Link: questi sistemi sono utilizzati per trasmettere dati di telemetria e altre informazioni tra il drone e la stazione di terra. Consentono il monitoraggio in tempo reale di vari parametri di volo e forniscono feedback all'operatore.
Parametri principali:
-
Gamma di frequenza: la banda di frequenza a 2,4 GHz varia da 2,400 GHz a 2,4835 GHz. Ciò fornisce un'ampia larghezza di banda per la comunicazione tra il trasmettitore e il ricevitore.
-
Canali: i sistemi a 2,4 GHz offrono in genere più canali, consentendo il funzionamento simultaneo di più droni senza interferenze.
-
Modulazione: diverse tecniche di modulazione, come la Frequency Hopping Spread Spectrum (FHSS) o la Direct Sequence Spread Spectrum (DSSS), possono essere impiegate per migliorare la stabilità del segnale e la resistenza alle interferenze.
Materiali e componenti:
-
Trasmettitore: il trasmettitore è il dispositivo portatile utilizzato dall'operatore per controllare il drone. In genere include stick di controllo, interruttori, pulsanti e un'antenna per la trasmissione del segnale.
-
Ricevitore: il ricevitore è installato sul drone e riceve i segnali di controllo dal trasmettitore. Decodifica questi segnali e controlla i motori del drone e altri sistemi di conseguenza.
Droni adatti: i sistemi trasmettitore/ricevitore da 2,4 GHz sono ampiamente compatibili con vari droni, tra cui quadricotteri, esacotteri, ottocotteri, velivoli ad ala fissa e altre configurazioni multirotore.
Vantaggi:
-
Resistenza alle interferenze: la banda di frequenza a 2,4 GHz offre un'eccellente resistenza alle interferenze provenienti da altri dispositivi elettronici, consentendo una comunicazione affidabile e stabile.
-
Ampia disponibilità: i sistemi a 2,4 GHz sono ampiamente disponibili da diversi produttori, rendendo più facile trovare apparecchiature compatibili e pezzi di ricambio.
-
Canali multipli: grazie alla disponibilità di più canali, più droni possono operare simultaneamente senza interferire tra loro.
Marche e prodotti consigliati:
-
FrSky: FrSky è nota per i suoi sistemi trasmettitori/ricevitori RC da 2,4 GHz affidabili e di alta qualità, offrendo una gamma di modelli adatti a varie applicazioni con i droni.
-
Flysky: Flysky offre sistemi trasmettitori/ricevitori RC da 2,4 GHz convenienti e ricchi di funzionalità, adatti sia ai principianti che ai piloti esperti.
Tutorial di configurazione:
-
Documentazione del produttore: seguire le istruzioni fornite dal produttore del trasmettitore/ricevitore per una corretta installazione e configurazione.
-
Risorse online: tutorial online, forum e community di utenti dedicati a marchi specifici di trasmettitori/ricevitori possono fornire informazioni e indicazioni preziose per la configurazione.
Domande frequenti:
-
Posso usare un 2.Trasmettitore/ricevitore da 4 GHz con qualsiasi drone?
- La maggior parte dei droni sul mercato sono compatibili con i sistemi a 2,4 GHz. Tuttavia, è essenziale verificare la compatibilità del drone e garantire la corretta configurazione.
-
Esistono restrizioni legali per l'utilizzo dei sistemi a 2,4 GHz?
- Le normative relative all'uso dei sistemi a 2,4 GHz possono variare a seconda del Paese. Assicurarsi della conformità alle normative locali prima di utilizzare il dispositivo.
Differenze e vantaggi/svantaggi tra le bande di frequenza:
-
915 MHz: offre capacità a lungo raggio, ma ha una larghezza di banda inferiore e può essere più suscettibile alle interferenze.
-
1,2 GHz: garantisce una migliore penetrazione attraverso gli ostacoli, ma in alcuni paesi è richiesta una licenza da radioamatore per operare legalmente.
-
2,4 GHz: ampiamente utilizzato, offre una buona portata e resistenza alle interferenze, ma può essere influenzato da ambienti Wi-Fi affollati.
-
5,8 GHz: adatto per la trasmissione video FPV, offre una larghezza di banda maggiore per una migliore qualità video ma ha una portata più breve rispetto alle bande di frequenza più basse.
Ogni banda di frequenza ha i suoi punti di forza e limiti e la scelta dipende da requisiti specifici quali portata, condizioni di interferenza ed esigenze applicative.